Benedetta Brighenti

The greatest threat to our planet is the belief that someone else will save it

Robert Swan

Scegli di #esserecambiamento
                                                                                                    ....                                                                                   
                                                                                           .:--=+******##*+=-:.                                                                            
                                                                                      ..-=+++++=+++++++++++**##+-.                                                                         
                                                                                    .-++++*%@%@%%##*++++***#%%####+-.                                                                      
                                                                                 .:++++*%%@@@#++##%%%%%@@@%%%@@@@@@%%-.                                                                    
                                                                               .-++=+*##%@%*#@@@@@@@#*+++*%@@@@@@@@@@%+.                                                                   
                                                                              :=*++*##%@%#%@@@@@@@@@@@@%###******##%%@@*.                                                                  
                                                                             -**+*#%@@@%%@@@@@@@@@@@@@@@@@#+==+##%@@@@@%*                                                                  
                                                                           .=*+*#%@@%%%@@@@@@@@@@@@%##%%@@@@%%%%@@@@@@%%%#.                                                                
                                                                          .-+*#%@@@%%@@@@@@@#*#%@@@@@@@@@%#+=-----=*@@@%%%#=.                                                              
                                                                         .=+#%@@@%@@@@@@**##%%@@@@@@@%*=-::........:=%@@%%%%%+.                                                            
                                                                        :+*%@@@@@@@#*+*%@@@@@@@@@#*+--::.............=%@@@@@%%#:                                                           
                                                                      .-**%@@@@%#*#@@@@@@@@@%*++==--:::...............*@@@@@@%@#:                                                          
                                                                     .=**@@@%%%%@@@@@@@@@@%#*+=---:::.................-@@@@@@@%%*.                                                         
                                                                    .+*#@@@@@@@@@@@@@@%%##**+*###*=::.................:#@@@@@@%%%=                                                         
                                                                   :++*@@@@@@@@@@@@#*++++++++==+*%@@#=:...............:*@@@@@@%@%*                                                         
                                                                  -+=*@@@@@@@@@@@#=--=+*%@@@@@%#*###%%*:..............:#@@@@@@@@@#                                                         
                                                                :-==*%@@@@@@@@@@*-::--==*%@%@@%#*+***+=-:...:::.......-@@@@@@@@@@*                                                         
                                                              .-==+*%@@@@@@@%@%*-:::::---+*%%%#-=*+*#*=:...:=#%%#+=:.:#@@@@@@@@@%+                                                         
                                                            .-==+=+%@@@@@@@@##*=::::::::::-+++==--=+++-:..:-=+*+++==:*@@@@@@@@@@%:                                                         
                                                          .:=-==-=#@@@@@@@####*=-:::---::....:::----=-:...-+*##*+=-:-@@@@@@@@@@@+                                                          
                                                         .------=+%@@@@@@@#*##*=-:-----:::....:::-----....-+#@%*#%%+#@@@@@@@@@@#                                                           
                                                       .::::-=+*#@@@@@@@@@@@%#+----===--:::...::----=-....:-=+===#%#@@@@@@@@@@%.                                                           
                                                      :==+=+**#%@@@@@@@@@@@@@#=----====--::::--====--:.....:-----::%@@@@@@@@@%.                                                            
                                                     -==*#%%%%%@@@@@@@@@@@@@%*=---======-----=*-:--:..............-@@@@@@@@@@.                                                             
                                                    .=*%%%%%%@@@@@@@@@@@@@@@%+=---========---=*##+=-:.............*@@@@@@@@%+                                                              
                                                   .=#%%%##%@%@@@@@@@@@@@@@@#+=--=======-----=+*#%*=::...:.......-@@@@@@@%%#=                                                              
                                                   :*%###%%#%@@@@@@@@@@@@@@@#+====+===+*+=======+***+=-::-::....:%@@@@@@@%%%*                                                              
                                                  .=%%##**#@@%%@@@@@@@@@@@@@%*==++++===+#@@@%##*--::::..::-::::-%@@@@@@@@@%@%+                                                             
                                                  :*%#*#%@@%##@@@@@@@@@@@@@@@#++++++=+++++*%%%%@@#*+-...::--:-+@@@@@@@@@@@%@%#=                                                            
                                                 .=%%%@@%#*#%@@@@@@@@@@@@@@@@%*+++++==+++++*#%*+**#%%*-:::--=%@@@@@@@@@@@@@#@%#=                                                           
                                                 :*@%%#**#%@@@@@@@@@@@@@@@@@%%#*++++======++***+=++++*+-::-*@@@@@@@@@@@@@@@@#%#*-                                                          
                                                 -%@%##%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%#####+++==-----==++++==-::::-=%@@@@@@@@@@@@@@@@%@#***-                                                         
                                                .+@%##%%%@@@@@@@@@@@@@@@@@%#######**+==---::::::::::::-+#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#%%+=+-                                                        
                                                :*##%%%@@@@@@@@@@@@@@@@@@%##****#####*++=--:::....::-=#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%#%#+=:.                                                      
                                              .=##%%%%@@@@@@@@@@@@@@@@@@%##********####**+=--:::::-=#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%#%%#*-                                                     
                                            .=%@%##%@@@@@@@@@@@@@@@@@@%##******++**********++===+*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%%%%%##%*.                                                    
                                           .=@@%%@@@%@@@@@@@@@@@@@@@@@#******++++++++++++++++=@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%#%#%@@#=                                                     
                                           :%%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#++++++++==========---#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@###%%+                                                       
                                           -@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#+==++++=-----------#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@%%%%###=                                                        
                                           :%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#====+==-:::------#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%%@@%##@@%%+                                                        
                                         .*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#=-===-:::::::--+@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@%##@@%+                                                        
                                        #@@%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*---==:.:::::--*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@%#@@%+                                                        
                                      #%%%%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#----:...::::-=#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@%%@@+                                                        
                                   -#%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%--::....::::--=*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@@@%:                                                        
                                +%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#-:.....::::::--*@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:                                                         
                              =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:.....:::::::-+%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%.                                                         
                             +@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*:.......:::::-#%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#                                                          
                            :@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*:.......:::::+*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@-                                                          
                            =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*:.......::::-#*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%-                                                           
                            =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@+........:::.=++%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%*                                                             
                            +@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@=.........:::+=+%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@##@+.                                                           
                            *@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@-.........:--+:=#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%*@@@%-.                                                         
                            =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%-..........:==:=#@@@@@@@@@@@@@@@@@%@##@@@@@@*:.                                                      
                            :@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%:..........:--:+%@@@@@@@@@@@@@@@@%@%@@@@@@@@@+                                                      
                             #@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%:..........:-==#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*.                                                      
                             =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:...........:=#%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%:                                                       
                              #@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#.............-*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:                                                     
                              =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#............:-*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@+                                                    
                              .%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#............:-*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@*.                                                  
                               =@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#............:-*%@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:                                                 
                                #@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@%@@@%%#+-:..-+#@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@=                                                
                                -@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:                                               
                                 *@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@#:                                              
                                 :@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@+.                                         
            
Benedetta has graduated in Building Engineering and Architecture at Bologna University. Former Deputy Mayor of Castelnuovo Rangone (Modena), President of young ANCI Emilia-Romagna, and alternate member at the Committee of Regions (CoR) until 2017, she has seamlessly transitioned into managerial roles within energy companies. Benedetta assumed the presidency of AESS, the Energy and Sustainable Development Agency, in 2017. Her vision and expertise were further recognized when she was appointed as the General Director of Renael, the National Network of Local Energy Agency, in 2021. Since 2024 Benedetta is a Vice-President of FEDARENE. Benedetta's commitment to climate neutral extends to her role as a Climate Pact Ambassador in Italy, where she champions and promote, through digital formats, environmentally conscious policies and a sustainable development at time of energy and digital transition.
My engagement as an Ambassador will be focused on the promotion and dissemination of events on the topics related to the Climate Pack (in particular energy transition, ecodigital issues, sustainability communication in public sector, mitigation and adaptation policy, and the transition towards carbon neutrality) and on the creation of digital formats to let public and private decision makers express their voice regarding their own experiences and objectives.

Le città sono i veri cantieri della sfida transizione

Ruolo dei territori: parla la presidente dell’agenzia Aess nominata dalla Commissione Ue ambasciatrice del Patto per il clima

di Monica Viviani
«Le città sono i laboratori delle strategie da adottare per la transizione energetica e per la sfida ai cambiamenti climatici, sono i cantieri in cui si concretizza la mitigazione climatica». L’ingegnera Benedetta Brighenti non solo ne è convinta, ma di questa certezza ha fatto la sua mission professionale. Presidente di Aess, Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, direttrice della Rete nazionale delle agenzie energetiche locali, quest’anno è stata nominata dalla Commissione europea Climate Pact Abassador, ambasciatrice del patto per il clima, che la vede punto di collegamento tra società civile, portatori di interesse e Commissione europea. Sarà lei giovedì a introdurre la sessione del convegno dedicata alle politiche comunali e alle esperienze delle città verso la neutralità climatica. Le città al centro Ci spiega che il tavolo da lei coordinato vedrà la presentazione di esperienze virtuose tra cui quelle di alcune città selezionate per la missione Ue “100 climate-neutral cities”» e altre che hanno intrapreso percorsi virtuosi con lo stesso obiettivo. Se lo scopo dell’agenzia da lei presieduta è quello di «guidare i territori in questo difficile processo», il suo compito di ambasciatrice europea del Patto per il clima «è di sensibilizzare, guidare e informare anche i cittadini» partendo dalla consapevolezza e certezza che «senza città non ci può essere transizione energetica». Consapevolezza che alla fine dello scorso anno l’ha vista intervenire alla Cop28 di Dubai (ed era la prima volta che un’agenzia energetica locale partecipava a una Conferenza Onu sul clima) insieme a diverse città, tra cui Bologna, per portare la voce dei territori in un consesso mondiale: «Perché fosse chiaro - racconta - che le strategie nazionali e internazionali sono importanti ma se i territori non ne sono i protagonisti, non si concretizzerà mai nulla». Abbattimento e adattamento D’altronde la lotta alle emissioni non può prescindere da una sinergia con quei «processi necessari per adattarci ai cambiamenti climatici perché i cittadini vivano in città piacevoli nonostante eventi estremi portati da eccessive emissioni di anidride carbonica». Processi che «vanno costruiti per ogni città - aggiunge - come un abito su misura perché ogni territorio è diverso dall’altro, con potenzialità e punti di debolezza differenti».Insomma «se non aiutiamo le città a fare il proprio pezzo avremo sempre un puzzle in cui mancheranno i pezzi principali, si tratta di un principio semplice ma poco considerato» mentre «è fondamentale predisporre piani che usino approcci adatti ad ogni singola realtà, ad esempio di Nature base solution per quanto riguarda l’acqua o il verde». E in questo quadro in cui la visione locale «è centrale nello scacchiere generale», Mantova «è una città pioniera con progetti all’avanguardia - conclude - che si impegna con grande senso di responsabilità per obiettivi di neutralità climatica e di adattamento e mitigazione: si tratta di un territorio tra più coraggiosi d’Italia».

Gazzetta di Mantova, June 4th 2024

Comunicare la sostenibilità: autenticità ed autorevolezza

Parla l’ambasciatrice del patto per il clima Benedetta Brighenti

di Maria Scopece
Intervista a Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima , con la quale abbiamo discusso delle strategie più efficaci per fare informazione sui temi della sostenibilità e della transizione ambientale e digitale. Nell’ambito del Patto europeo per il clima la comunicazione riveste un ruolo cruciale per sensibilizzare il pubblico. Benedetta Brighenti, ambasciatrice per il clima dell’European Climate Pact, ha condiviso con Energia. Oltre le sue riflessioni su come comunicare efficacemente la sostenibilità, le sfide della digitalizzazione e le priorità ambientali, energetiche e i dossier più urgenti per la nuova Commissione europea.

Quali sono le strategie più efficaci per comunicare la sostenibilità sui social media e sui media in generale?
Credo che la chiave per comunicare efficacemente la sostenibilità, soprattutto sui social media, sia l’autenticità e l’autorevolezza soprattutto quando parliamo di comunicazione istituzionale e pubblica. Il web, oggi, è pieno di notizie false e opinioni senza alcun fondamento passate per verità assoluta. Realizzare una comunicazione di qualità è il primo obiettivo. Utilizzare un linguaggio semplice ma potente, essere inclusivi, penso alla comunicazione non ostile o a forme e colori che prediligano l’accessibilità, fare largo uso di immagini e video e favorire la partecipazione attiva attraverso sondaggi o contenuti generati dagli utenti sono tutte strategie vincenti. Intanto anche gli enti governativi, per quanto riguarda la comunicazione, guardano al modello media company con la produzione di veri e propri prodotti editoriali: portali, fumetti, realtà aumentata, web serie e altro ancora. Le nuove generazioni sono molto più attente alle precedenti ai temi ambientali.

Cosa si può fare, da un punto di vista comunicativo, per raggiungere anche i più adulti?
È vero, i giovani sono decisamente in prima linea, e questo è un bene. Gli adulti potrebbero essere meno ricettivi a messaggi che suonano troppo catastrofici o accusatori. Per coinvolgerli, è utile collegare il tema della sostenibilità a benefici concreti e immediati, come la qualità della vita o la salute. In generale, un approccio basato su dati scientifici e che dimostri come la sostenibilità possa essere integrata senza stravolgere la vita quotidiana è più efficace. Creare contenuti che mostrino esempi di persone comuni che adottano comportamenti sostenibili può servire da ispirazione.

È corretto sostenere che la digitalizzazione può essere un buon veicolo anche per la transizione ambientale? Quali sono se ci sono i punti critici a cui prestare attenzione?
Assolutamente sì, la digitalizzazione è uno strumento potente per accelerare la transizione ambientale. Pensiamo solo all’uso delle piattaforme digitali per monitorare le emissioni, ottimizzare l’uso delle risorse o promuovere l’economia circolare. La digitalizzazione offre anche l’opportunità di informare e sensibilizzare in modo capillare. Tuttavia, ci sono dei punti critici. Uno su tutti è l’impatto ambientale delle tecnologie stesse, prendiamo, ad esempio, l’intelligenza artificiale: secondo uno studio dell’Università Massachusetts Amherst sviluppare un singolo sistema di IA ha un impatto ambientale cinque volte maggiore di un’automobile durante il suo intero ciclo di vita, i data center di ChatGPT consumano ogni settimana fino a cinque milioni di litri d’acqua. Le faccio un altro esempio, l’invio di dieci e-mail emette tanta anidride carbonica quanto quella prodotta da un’automobile che percorre un chilometro e non va meglio con WhatsApp o un’ora di web call può emettere fino a 1kg di anidride carbonica. Bisogna puntare sulla creazione di un’infrastruttura digitale green, che utilizzi energia rinnovabile e sia efficiente dal punto di vista energetico.

In che modo il sito brighenti.eu può essere una best practice?
Il sito è stato progettato con l’adozione di strategie volte a limitare e ridurre l’impatto ambientale. Per ridurre al minimo il trasferimento di dati, tutte le immagini, le icone e i loghi sono stati convertiti in caratteri ASCII o SVG in linea. Questo sito web non utilizza librerie esterne e pesa meno di 300 chilobyte con un tempo di caricamento medio di 28 millisecondi. Nessun cookie viene utilizzato per l’analisi. Particolare attenzione è stata dedicata all’UX/UI per garantire la massima leggibilità e accessibilità, nonché un ridotto consumo energetico. Infine, questo sito web è ospitato su un server web garantito al 100% alimentato a energia solare.

Quali sono, secondo lei, i dossier più importanti in campo ambientale, energetico e digitale, sui quali dovrebbe impegnarsi la nuova Commissione europea e il nuovo parlamento europeo?
Ci sono diversi dossier fondamentali, ma se dovessi indicare alcune priorità, partirei con il Green Deal europeo, come ha messo nero su bianco Mario Draghi non ci sono alternative alla decarbonizzazione, bisogna portare avanti i progressi fati, ma senza avere un approccio ideologico però. La Presidente von der Leyen ha promesso che entro 100 giorni dall’insediamento della nuova squadra presenterà il nuovo piano per un’industria europea sostenibile che interesserà anche i territori. Sul fronte digitale, è cruciale promuovere un’agenda che punti alla digitalizzazione sostenibile. L’AI ACT con il quale l’Unione europea è la prima al mondo a regolamentare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale, diventando apripista e pioniera, è un primo passo, ne servono altri, tenendo sempre più vicine le due grandi rivoluzioni del nostro tempo: quella ambientale e quella digitale.

energiaoltre.it, Sept 23rd 2024

This website has been designed and developed by the Ventie30 team in collaboration with Benedetta Brighenti and the RENAEL and AESS marketing and communication office with the adoption of strategies aimed at limiting and reducing environmental impact.

How can a website reduce its environmental impact?

Reducing the environmental impact of a website involves various strategies focused on improving energy efficiency and reducing resource consumption. To minimize data transfer, all images, icons, and logos have been converted to ASCII characters or inline SVG. JavaScript and CSS have been minified and reduced to the bare minimum; this website doesn't use external libraries and weighs less than 300 kB with an average loading time of 28 milliseconds. No cookies are used for analytics. Special attention has been dedicated to the UX/UI to ensure maximum readability and accessibility, as well as reduced power consumption. Lastly, this website is hosted on a guaranteed 100% solar-powered web server.

What is the real benefit for the environment?

This website won't change the world, but it will try to inspire people. It's impossible to calculate an accurate CO2 consumption without knowing how many people are visiting this website, as it does not track visitors. We can estimate that a 10 MB website with 2,000 users per month will produce approximately 48.1 kg of CO2 per year. Considering the same number of users, this website will only produce around 0.05 kg of CO2 per year.

Click here to save my contacts or scan the QR code below

AESS

AGENZIA PER L’ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

RENAEL

RETE NAZIONALE DELLE AGENZIE ENERGETICHE LOCALI

FEDARENE

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE AGENZIE E DELLE REGIONI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE